Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Visite guidate al museo

Home / Servizi / Visite guidate al museo
Visite guidate al museo

Visite guidate al museo

Il museo organizza, per scolaresche e gruppi, visite guidate agli allestimenti.

Su richiesta è possibile effettuare visite dedicate a periodi storici particolari:

  • L’ETA’ ROMANA (sezione romana del museo e visita agli scavi della città romana di Mevaniola);
  • LA TARDOANTICHITA’ E L’ALTOMEDIOEVO (sezione tardoantica e altomedievale del museo e visita all’area archeologica della villa di Teoderico – di prossima musealizzazione);
  • IL MEDIOEVO (sezione medievale del museo e visita ai ruderi del castello di Pianetto o all’abbazia di S. Ellero);
  • IL RINASCIMENTO (sezione storico-artistica del museo e visita alla chiesa di S. Maria dei Miracoli di Pianetto).

——————————————————————————–

 

Visite tematiche ed approfondimenti

Su richiesta vengono organizzate visite ed approfondimenti tematici, in particolare su:

TERME e TEMPO LIBERO in età romana; ECONOMIA ed AGRICOLTURA nell’Antichità; TEATRI, SPETTACOLI e GIOCHI; LAVORAZIONE della PIETRA nel medioevo; CASTELLI; ABBAZIE, CHIESE e CONVENTI; ROMAGNA-TOSCANA.

 Durante gli approfondimenti verrà distribuito materiale didattico.

——————————————————————————–

 

Visite agli scavi archeologici ed ai monumenti del territorio di Galeata

Il personale del museo è a disposizione per i gruppi che desiderano visitare le aree archeologiche e i beni culturali del Comune di Galeata:

  • Area archeologica di Mevaniola;
  • Area archeologica della villa di Teoderico (di prossima musealizzazione);
  • Abbazia di S. Ellero e sentiero delle cellette;
  • Ruderi del castello di Pianetto;
  • Chiesa di S. Maria dei Miracoli;
  • Centro storico di Galeata (via Zannetti, palazzo del Podestà, chiesa della Madonna dell’Umiltà, pieve di S. Pietro in Bosco).

——————————————————————————–

 

Percorso ‘Bambini al museo’

Le classi delle scuole elementari possono utilizzare per la visita al museo un divertente percorso che invita i più piccoli a cercare i reperti esposti, ad interagire e confrontarsi con essi attraverso la fantasia e l’immaginazione.

 

——————————————————————————–

 

Alcuni pacchetti didattici:

1° ‘CAMMINAR TRA ARTE E NATURA. Storia ed archeologia di Galeata’

Dal 1 ottobre al 30 novembre e dal 1 marzo al 31 maggio

Programma: visita al museo civico, all’area archeologica di Mevaniola (mattina), visita all’abbazia di S. Ellero percorrendo il sentiero delle cellette, escursione Abbazia di S. Ellero-Collina-Campone-Torricella-Villa di Teoderico, visita all’area archeologica della villa di Teoderico (pomeriggio);

2° ‘SULLE TRACCE DEI ROMANI E DEL RE TEODERICO. Un percorso storico-archeologico del periodo romano e tardoantico’

Dal 1 ottobre al 30 novembre e dal 1 marzo al 31 maggio

Programma: visita al museo civico, all’area archeologica di Mevaniola (mattina), visita all’abbazia di S. Ellero percorrendo il sentiero delle cellette, visita all’area archeologica della villa di Teoderico;

3° ‘LA CULTURA DELL’ACQUA FRA STORIA E TECNOLOGIA. Un percorso dedicato all’archeologia, all’utilizzo e allo sfruttamento dell’acqua dalla preistoria alla tardoantichità’

Dal 1 marzo al 31 maggio

Programma: visita al museo civico e all’area archeologica di Mevaniola (mattina), diga di Ridracoli ed escursione in battello elettrico sul lago, visita alla diga e ad Idro ecomuseo delle acque di Ridracoli (pomeriggio).